There is no slider selected or the slider was deleted.
Il Fatto Quotidiano
- Gli hacker attaccano ancora i siti istituzionali. Ma il governo preferisce assumere un ‘non tecnico’ 24 Marzo 2023Le battaglie finiscono e le guerre non sempre hanno una vera e propria linea del traguardo. I conflitti cibernetici non sono scontri episodici e hanno la tendenza a ristagnare segnalando al massimo qualche picco su un “elettrocardiogramma” caratterizzato da una certa turbolenza per le costanti variazioni di fronte e di attori. Non a caso chi […]Umberto Rapetto
- Hacker, catastrofico che i sistemi istituzionali non prevedano misure contro i disturbatori 6 Dicembre 2022Ci sono paure ataviche. Quella del buio, ad esempio, che terrorizza i bambini; oppure quella del fuoco che intimidisce gli animali. Tra le angosce “storiche” per il cosiddetto “homo technologicus” c’è senz’altro il timore di restare isolati, di trovarsi “fuori servizio”. Non è un retaggio cronologicamente legato all’apparizione delle prime forme di vita sulla Terra, […]Umberto Rapetto
- 5G in aereo, ecco come funzionerà e perché non ci saranno problemi di sicurezza (in teoria) 30 Novembre 2022Si libera uno spazio tra le icone dei nostri telefonini. La “modalità aereo” è prossima ad andare in pensione (beata lei, esclama chi sogna quel traguardo) perché un recente provvedimento comunitario ha ribaltato il tradizionale assetto di precauzioni di cui era un pilastro fondamentale il classico “I signori passeggeri sono pregati di spegnere i dispositivi […]Umberto Rapetto
- La Russia dichiara Meta ‘società terroristica’: una storia che inizia da lontano 12 Ottobre 2022Quando ieri mi hanno detto che la Russia aveva etichettato Meta Inc. come “estremista e terrorista”, mi è scappato un innocente “di nuovo?” che ha spiazzato il mio interlocutore. Chi è balzato sulla sedia dinanzi ad una simile notizia forse è involontariamente poco informato perché la storia risale a marzo scorso e comincia in un’aula […]Umberto Rapetto
- Gli hacker si preparano al black friday: solo ieri ko 3100 server. Nulla di cui stupirsi 11 Novembre 2021Altro che Black Friday. L’imminente arrivo della festività più apprezzata da parte dei consumatori coincide con la celebrazione del mesto funerale del sistema informatico di MediaMarkt, il colosso delle vendite al dettaglio di elettronica di consumo che in Italia è presente sul mercato con il marchio MediaWorld. I computer della multinazionale più forte del settore […]Umberto Rapetto
ICT Security Magazine
- I “Vulkan Files” e la cyberwar di Putin 31 Marzo 2023L’inchiesta “Vulkan Files” svela come la società russa Vulkan, che si occupa di sviluppo software e sicurezza informatica, lavori per i servizi segreti russi realizzando armi informatiche e fornendo servizi all’intelligence russa. I documenti, che fanno riferimento al periodo che va dal 2016 al 2021, provengono da un informatore anonimo probabilmente interno alla NTC Vulkan...Redazione
- ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol 31 Marzo 2023Già dopo pochi mesi dal suo rilascio sul mercato, avvenuto nel novembre 2022, l’impatto di ChatGPT risulta dirompente. Il Large Language Model (LLM) sviluppato da OpenAI permette di velocizzare e potenziare moltissimi flussi di lavoro “leciti”, tra cui attività di ricerca o traduzione di contenuti: ma ad allarmare è il suo possibile utilizzo a fini...Redazione
- Il Social Engineering 30 Marzo 2023«La guerra si fonda sull’inganno» L’Arte della Guerra, Sun Tzu Il social engineering – o ingegneria sociale – è una disciplina che sfrutta processi cognitivi di influenzamento, inganno e manipolazione per indurre una persona a compiere un’azione o a comunicare informazioni riservate. La storia è Maestra di vita, e l’arte di ingannare l’avversario non si...Giuseppe Maio
- Affamato di SBOM? La ricetta per la sicurezza del software 29 Marzo 2023Quando si parla di sicurezza delle applicazioni è fondamentale capire e conoscere i componenti che costituiscono il software ormai strumento indispensabile per le aziende in grado di ottimizzare i processi di business. Cosa è la SBOM (Software Bill of Materials)? “Non si può pensare di pensare di proteggere qualcosa che non si conosce” È qui...Redazione
- Quantum Hacking – Hackerare la crittografia quantistica 28 Marzo 2023Il Quantum Hacking figura da tempo sui radar degli esperti di sicurezza, preannunciandosi come prossima frontiera degli attacchi informatici nonché come futura “big cybersecurity threat”. Post-Quantum Cryptography (PQC), a che punto siamo? La crittografia è una tecnologia dall’impiego estremamente pervasivo e risulta oggi cruciale nella protezione di innumerevoli processi tecnologici, dalle comunicazioni via web ai...Redazione
Cyber Security 360
- NordVPN, proteggere la connessione a Internet e la privacy in Rete: gli strumenti 31 Marzo 2023Grazie a un servizio di connessione VPN come NordVPN è possibile rendere più complesso il tracciamento delle attività su Internet, ad esempio grazie a un IP dedicato per l’Italia e a una no-log policy. Ecco tutto quello che c’è da sapere L'articolo NordVPN, proteggere la connessione a Internet e la privacy in Rete: gli strumenti […]Redazione Cybersecurity360.it
- ChatGPT, tutti i perché dello stop dal Garante privacy 31 Marzo 2023In seguito al data breach subito da ChatGPT il 20 marzo, il Garante privacy ha bloccato il sistema di AI rilevando la mancanza di una base giuridica per giustificare la raccolta e conservazione dei dati, l'assenza dell'informativa agli utenti e nessun filtro per la verifica dell'età degli utenti L'articolo ChatGPT, tutti i perché dello stop […]Nicoletta Pisanu
- Meta, gli utenti europei potranno rifiutare gli annunci mirati: quali impatti 31 Marzo 2023La casa madre di Facebook e Instagram introdurrà una procedura di opt-out che consentirà agli utenti europei di rifiutare gli annunci mirati. Una decisione che fa seguito alle sanzioni imposte dal Garante privacy irlandese e consentirebbe ai social di conformarsi alla normativa UE sulla data protection. Il punto L'articolo Meta, gli utenti europei potranno rifiutare […]Marina Rita Carbone
- Microsoft Security Copilot, il chatbot GPT-4 per la sicurezza: cos’è, come funziona e i vantaggi 31 Marzo 2023Si chiama Microsoft Security Copilot il nuovo strumento che, integrando l’intelligenza artificiale di nuova generazione nel mondo della cyber security, consente di individuare e rispondere ancora più rapidamente alle minacce informatiche e comprendere meglio lo scenario di azione nel quale si manifestano. Ecco tutti i dettagli e i vantaggi offerti L'articolo Microsoft Security Copilot, il […]Claudio Augusto
- Il nuovo approccio alla resilienza per il settore assicurativo 31 Marzo 2023Le normative europee e italiane hanno tracciato un percorso in tema di sicurezza informatica che le aziende del settore assicurativo devono implementare con un’azione a diversi livelli L'articolo Il nuovo approccio alla resilienza per il settore assicurativo proviene da Cyber Security 360.Alessia Valentini
Ultimi commenti